La Visita di Putin a Nuova Delhi: l’inviato della speranza nelle relazioni...
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2843 09.03.2010 Negli ultimi dieci anni, se qualcosa ha colpito negativamente la maggior parte delle relazioni bilaterali tra...
View ArticleLa nuova Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici
E’ stato firmato lo scorso 23 febbraio l’atto di nascita della Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños. A Quintana Roo, nei pressi di Playa del Carmen (Messico), la Cumbre de América Latina y...
View ArticleCorso di lingua persiana
CORSO DI LINGUA PERSIANA Associazione Culturale Iraniana CORSE ZABANE FARSI Anjomane farhanghie iranian Durata del corso dal 27 Marzo 2010 al 29 Maggio 2010 Momoddate cors:Az 27 Mars 2010 ta 29 Mei...
View ArticleQualche riflessione sugli “studi strategici”
Gli autori G. Giacomello e G. Badialetti, del “Manuale di Studi Strategici” (edit. V§P), rispettivamente professore e militare di professione, offrono un quadro didattico per lo più divulgativo, sulle...
View ArticleScaroni contro gl’interessi dell’ENI
Fonte: “Conflitti e strategie” La notizia è di quelle che lasciano increduli. Ieri l’Amministratore Delegato dell’Eni Paolo Scaroni, spiazzando un po’ tutti, soprattutto i partners di Gazprom, ha...
View ArticleSi avvicinano le elezioni in Sudan
Il prossimo 11 aprile si terranno le elezioni presidenziali in Sudan, le prime consultazioni elettorali libere dopo ventiquattro anni. Si avvicina un momento storico per il popolo del più esteso paese...
View ArticleIrlanda del Nord: un conflitto dimenticato
Si è tenuta sabato 13 marzo a Modena, alle ore 16.30 presso la Sala Conferenze di Piazzale Redecocca 1, la conferenza “Irlanda del Nord: un conflitto dimenticato”. Sono intervenuti Riccardo Michelucci...
View ArticleIl crollo del mito del G-2, o stallo nelle relazioni Cina-Stati Uniti
Fonte: Strategic Culture Foundation http://en.fondsk.ru/print.php?id=2824 02.03.2010 Questo inverno è stato freddo per le relazioni Cina-USA. Tanti e seri disaccordi tra i due paesi, non sono emersi...
View ArticleStati Uniti e Kazakistan: un partenariato dalle solide radici
Fonte: “Diploweb.com”, 14.02.2010 Geopolitica dell’Asia centrale. Dal 1991, gli Stati Uniti e il Kazakhstan hanno progressivamente stabilito un partenariato solido e stabile basato su una...
View ArticleNucleare iraniano: storia, politica, diritto e strategie
Sullo sfondo della questione nucleare iraniana c’è una contesa strategica. Da un lato c’è l’elaborazione da parte di Teheran di un programma energetico e di sviluppo che si lega ad un ridisegnamento...
View ArticleI protagonisti del Grande Gioco: 1. La Cina
Il progetto del governo cinese di realizzare una rete ferroviaria ad alta velocità, che permetta di collegare l’Estremo Oriente con l’Asia centrale e l’Europa, si inserisce perfettamente nello scontro...
View ArticleGli occhi chiusi dell’Unione europea. Come l’Europa ignora il rifiuto di...
Fonte: http://www.silviacattori.net/article1089.html 22 gennaio 2010 Dossier a cura di David Morrison ottobre 2008 Un rapporto dell’“Ireland Palestine Solidarity Campaign” Unit 5, 64 Dame Street,...
View Article“Sfida totale”: prossima uscita
Uscirà prossimamente dai tipi di Fuoco Edizioni il volume Sfida totale. Equilibri e strategie nel grande gioco delle potenze, scritto dal redattore di “Eurasia” Daniele Scalea. Il libro cercherà di...
View ArticleIrlanda del Nord: un conflitto dimenticato
Nonostante i riflettori dei mass media raramente si siano accesi negli ultimi anni sulla questione irlandese, l’iniziativa svoltasi il 13 marzo 2010 a Modena ha riscosso un buon successo di pubblico....
View Article“Figlie della stessa lupa” (Antonio Grego)
Data la scarsissima conoscenza che purtroppo in Italia si ha della Romania e, più in generale, di tutto l’est europeo, è molto probabile che parlando dei rapporti tra l’Italia e il paese danubiano, la...
View ArticleLe fatiche di Obama
Andrè Siegfried distingueva la geopolitica in esterna e interna, indicando con quest’ultimo termine una rivalità tra le principali parti politiche, che tentano di estendere la loro influenza in qualche...
View ArticleHonduras: presente e futuro
In un periodo in cui molti aspetti culturali come moda, musica e letteratura si rifanno agli anni ’80 come principale fonte d’ispirazione, anche la politica internazionale non è voluta essere da meno....
View ArticleAssemblea Confitarma a Roma, d’Amico nuovo presidente
Si è tenuta a Roma, il 18 marzo, nella cornice di Palazzo Colonna, l’assemblea generale di Confitarma (Confederazione Italiana Armatori). Paolo d’Amico, numero uno di d’Amico Shipping International, è...
View ArticleLituania senza energia
La definitiva chiusura della centrale nucleare di Ignalina, l’unica presente in Lituania, impone al paese baltico un ripensamento della propria politica energetica, così come della propria politica...
View ArticleL’Istituto al-Quds sulla giudaizzazione di Gerusalemme
L’Istituto Internazionale Al-Quds (Libano) ha pubblicato un rapporto, che riproduciamo in versione italiana (da Infopal) sul progetto di giudaizzazione della città di Gerusalemme perseguito da Israele....
View Article